Tuo figlio che gioca ai videogame a casa dei vicini e rompe il televisore in salotto, un giocattolo che cade giù dal balcone e graffia la carrozzeria di un’auto parcheggiata o ancora il tuo cane che decide di scavare le preziose orchidee nel giardino del vicino… piccoli incidenti quotidiani che determinano – spesso – fastidiose discussioni sulla responsabilità e sul pagamento dei danni.
Se, da un lato, è impossibile tornare indietro nel tempo e rimettere a posto ciò che è ormai rotto, dall’altro puoi giocare d’anticipo con uno strumento che tutela te stesso e tutta la tua famiglia (animali domestici compresi) dalle conseguenze economiche di questi disguidi.
Vediamo meglio di cosa si tratta.
Chi è coperto dalla polizza?
La polizza per la Responsabilità Civile del Capofamiglia copre il contraente e il suo nucleo familiare per danni involontariamente causati ad altri (a persone oppure a cose di altre persone) a seguito di eventi avvenuti nella sfera della vita privata. Il contraente della polizza può essere qualsiasi persona del nucleo familiare (madre, padre ma anche un single), purché maggiorenne.
La copertura di questo tipo di polizze tutela il contraente e tutta la-famiglia intesa come:
- Coniuge o convivente
- Figli (anche in affidamento purché minorenni)
- Collaboratori (domestici, giardinieri, babysitter)
- Animali domestici
- Parenti o affini che risiedono nella stessa abitazione (coabitanti)
Ma quali sono i casi in cui una polizza per la Responsabilità Civile del Capofamiglia può aiutare a riparare la situazione?
- I danni che derivano dalla conduzione della nostra abitazione ovvero dalle operazioni che effettuiamo ogni giorno. Un classico esempio è l’oggetto che cade dal balcone o dalla finestra e che colpisce un passante, ferendolo, oppure un’automobile, danneggiandola. Questo tipo di danno è chiaramente attribuibile a una responsabilità personale e chi lo causa, se coperto da una RC Capofamiglia, può dormire sonni tranquilli.
- I danni da spargimento di acqua ovvero quelli che possono accadere se – ad esempio – dimentichi un rubinetto aperto, oppure se, pulendo il terrazzo, rovini i panni stesi dell’inquilino del piano di sotto.
- Danni durante attività nel tempo libero: un incidente durante la pulizia del giardino, mentre vernici le ringhiere del terrazzo oppure in qualsiasi attività tu o i tuoi familiari facciate nel tempo libero, dentro o fuori casa.
- Danni provocati a terzi da collaboratori domestici (anche occasionali) durante lo svolgimento delle proprie mansioni: ad esempio dalla badante, dalla colf, dalla babysitter, dal giardiniere.
- Danni a veicoli di altri se provocati da persone non abilitate alla guida (in questi casi la RC Auto potrebbe non essere valida), come nel caso in cui tuo figlio minorenne si diverte a mettere in moto l’auto senza la tua autorizzazione, combinando qualche guaio.
- Danni provocati da un figlio domiciliato altrove per motivi di studio.
Insomma Una polizza RC Capofamiglia protegge te, i tuoi familiari (coniuge, figli ma anche parenti e affini, purché coabitanti), i tuoi animali domestici e i collaboratori occasionali o fissi dalla maggior parte dei piccoli incidenti che provocano danni a terzi.
Si tratta di una tutela economica e semplice che ti permette di salvaguardare il portafoglio (e spesso anche i rapporti sociali) perché interviene quando c’è da risarcire un danno.
Aviva ti propone una gamma di soluzioni diverse per proteggere te, la tua famiglia, le cose che ami e la tua casa con una formula agile, personalizzabile e pagabile mensilmente.
Chiamaci per Scoprire i vantaggi!