L’abitazione, quando proprietà fa rima con responsabilità

Il fatto di essere semplicemente proprietari di una abitazione può renderci civilmente responsabili per danni involontariamente cagionati a terzi (morte, lesioni e danneggiamento a cose) in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione alla proprietà dell’abitazione stessa ed esporci pertanto al rischio di dover risarcire chi abbia subito l’eventuale danno.

Questo accade anche nel caso in cui i locali facciano parte di un condominio, in tal caso la responsabilità riguarda la quota di cui il proprietario debba rispondere per i danni a carico della proprietà comune.

La garanzia responsabilità civile rientra tra le polizze accessorie per la casa ed entra in gioco proprio quando un evento relativo al fabbricato o alla conduzione di esso va a ledere soggetti terzi oppure il fabbricato o gli oggetti altrui. Ovviamente il risarcimento assicurativo subentrerà soltanto quando gli eventi che generano il danno siano accidentali andando a risarcire qualsiasi danno verificatosi nell’immobile dell’assicurato e negli spazi aperti immediatamente adiacenti.

Qualche esempio ? La caduta di un vaso o di un pezzo di cornicione, infiltrazioni d’acqua o allagamento per la rottura di tubazioni, avvelenamento o intossicazione da cibo….   Coperture operative nel solo caso in cui il danno sia stato provocato a terze persone come vicini, amici, conoscenti, estranei o anche parenti  salvo il caso in cui l’assicurazione sia stata stipulata per l’intero condominio e l’evento si verifichi nelle parti in comune tra i condomini: in questo caso i proprietari degli appartamenti e i loro familiari saranno da considerarsi come terze persone lese.

Se si escludono gli eventi dannosi verificatisi in occasione di lavori di straordinaria manutenzione o demolizione di immobili, le macchie di umidità, le infiltrazioni ogni altra tipologia di danno rientra, in linea di massima, fra quelle che una polizza di RC dell’abitazione può garantire, con una spesa annua davvero irrisoria.

E’ importante non confondere questa garanzia con la polizza “RC del capofamiglia” che in tanti possediamo ma che proprio questo tipo di danno spesso può escludere: la garanzia di cui parliamo copre i danni arrecati a un terzo dagli eventi legati alla propria abitazione… e dato il suo costo (ed il suo livello di copertura) nel caso in cui si possieda una casa meglio verificarne l’esistenza.

Chiamaci per qualsiasi informazione!

Iscriviti alla newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultime novità dal mondo Rassicura.