La responsabilità civile del proprietario di un animale domestico

Ognuno di noi crede di conoscere bene il proprio amico peloso e alla domanda: “morde?”, quante volte ci sentiamo rispondere “No, è buonissimo!. Tuttavia, per quanto possa essere la creatura più mansueta che conosciamo, non possiamo prevedere il suo comportamento in qualunque tipo di situazione.

L’articolo 2052 del Codice Civile stabilisce che “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.”

Se quindi il vostro animale domestico provoca dei danni a qualcosa o qualcuno dentro o fuori della vostra proprietà, ne sarete responsabili civilmente e sarete chiamati a risarcire il danno, anche nel caso in cui il vostro animale domestico provochi il danno in un momento in cui era fuggito, o comunque non era sotto la vostra custodia ovvero anche se l’animale è affidato a terzi, e per il solo fatto di esserne proprietari anche non essendo presenti al momento del fatto.

Si potrebbe pensare che il responsabile civile sia, oltre al proprietario, chiunque custodisce temporaneamente l’animale domestico nel momento in cui provoca il danno: quindi, ad esempio, il responsabile della pensione in cui è ospitato, o l’amico al quale lo avete affidato durante le vacanze…. qualunque che sia la visione che ognuno di noi ha sulla questione, bisogna ricordare che con una polizza RC ci si può tutelare da qualunque danno possa provocare il nostro amato animale domestico e ad un costo assolutamente ed impensabilmente basso ed alla portata di ognuno.

Bastano una manciata di euro per tutelare il proprio patrimonio da eventi anche drammatici dal punto di vista economico…

Chiamaci per qualsiasi informazione!

Iscriviti alla newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultime novità dal mondo Rassicura.