La tecnologia ha completamente rivoluzionato il modo in cui si acquistano prodotti: oggi con un pc o con uno smartphone si può prenotare un viaggio, ordinare una pizza o fare la spesa, ma non si deve credere che sia possibile che con altrettanta leggerezza acquistare servizi, magari mediamente evoluti, come una polizza. Già, perché se anche nel settore dei servizi assicurativi la rete pare rendere tutto più immediato e con pochi click puoi chiedere un preventivo e, se ti convince, concludere un contratto la semplicità di accesso al web e l’immediatezza del suo utilizzo, non devono far dimenticare che una copertura assicurativa ha implicazioni importanti sulle dinamiche economiche di una famiglia e che la vendita on line rende anche la consulenza assicurativa terreno adatto anche a chi non è motivato dalle migliori intenzioni. Sicuramente navigando online si ha accesso a un vasto numero di offerte le si possono confrontare e attivare facilmente… ma attenzione: anche le proposte più allettanti possono nascondere delle insidie possono infatti essere offerte sul web polizze, mediante app di messaggistica oppure telefonicamente da intermediari o da imprese che in realtà non esistono Ma il punto è che se si viene tratti in inganno non soltanto si perderanno i propri soldi, ma so potrebbe scoprire, magari nel momento del bisogno, di non essere assicurati e magari, se parliamo di assicurazione è obbligatoria, di dover anche pagare una multa! E’ accaduto pochissimi giorni fa a Falconara: due automobilisti che avevano stipulato una polizza assicurativa RCA falsa si sono ritrovati i veicoli sotto sequestro: i presunti truffatori avevano carpito i dati degli ignari utenti che stavano effettuando ricerche on line sulla polizza più conveniente su noti siti nazionali e li avevano contattati telefonicamente, a nome della compagnia, offrendo un nuovo preventivo leggermente modificato con un sostanzioso sconto in caso di pagamento immediato. Ovviamente non era seguita la stipula di alcun contratto assicurativo e al primo controllo di polizia l’inganno è venuto a galla. Alle vittime della truffa è stata così applicata, in attesa delle complesse verifiche del caso, una sostanziosa sanzione amministrativa ed il sequestro del veicolo. Si tratta di una truffa assai comune dalla quale NESSUNO può considerarsi indenne. Ma il segreto per non farsi ingannare è banale: basta in realtà informarsi, approfondire, confrontare, non fermarsi alla prima impressione e porsi delle domande, conoscere le principali truffe sul web è il modo migliore per non cadere in trappola. Prima di tutto, bisogna ricordare che in Italia l’attività assicurativa può essere esercitata esclusivamente da imprese e intermediari iscritti negli Albi tenuti dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Puoi consultare gli albi visitando il sito IVASS all’indirizzo www.ivass.it, Ma molto più semplicemente si può partire dal Diffidare di chi proponga di essere contattato esclusivamente sul cellulare oppure tramite sistemi di messaggistica veloce o ancora chieda pagamenti magari immediati ad esempio a favore di carte prepagate. Senza dimenticare, inoltre, che chi propone la polizza, se è un intermediario, deve anche essere iscritto nel Registro Unico degli Intermediari (RUI), elenco consultabile all’indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/. Ma il consiglio più semplice ed al contempo più concreto e banale è quello di rivolgersi a professionisti conosciuti sulla piazza, che grazie all’evoluzione della normativa ed al progresso tecnologico siamo in grado di offrire coperture alle tariffe delle compagnie on line (o molto vicine alle stesse) e a garantire al contempo operatività anche a distanza, con il plus di offrire, al bisogno, consulenza e possibilità di contatto umano e personale, un valore che non ha prezzo e che oggi spesso non costa neppure di più. Non sono la maggioranza ma si trovano. È il caso allora di rischiare?
Il giusto intermediario assicurativo vale più di mille portali web.
Ormai i portali delle assicurazioni online non offrono più tariffe mostruosamente concorrenziali ed hanno il difetto, non trascurabile, di non essere super trasparenti o non chiari sulle coperture offerte. Pertanto trovare un buon consulente è sicuramente preferibile per evitare truffe o brutte sorprese.
Iscriviti alla newsletter
Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultime novità dal mondo Rassicura.