Muscoli, ossa, legamenti, tendini, articolazioni o cartilagini, preparazione inadeguata o over training incidenti di varia natura…. Indipendentemente dalla causa l’infortunio è sempre un evento spiacevole e spesso si fa l’errore di voler tornare attivi il prima possibile forzando i tempi… nulla di più sbagliato, il corpo deve avere il tempo di guarire e riprendersi, il segreto del successo sta infatti nella pazienza e in un percorso riabilitativo su misura delle esigenze del singolo paziente.
La fisioterapia e gli eventuali trattamenti correlati hanno lo scopo di pianificare bene questo momento ed una scelta superficiale o peggio ancora affrettata può portare a conseguenze anche serie e non reversibili. Il compito del fisioterapista è quello di studiare il programma, che normalmente parte dall’approccio del dolore, per poi passare allo stretching, ad una serie di esercizi mirti per poi passare a quelli funzionali con programmi che si adattano alla risposta del paziente e si adattano all’evoluzione del processo di guarigione dello stesso.. con un compito che però non finisce qui, il fisioterapista avrà anche compiti a livello di prevenzione.
Ecco perché è importante poter contare su una copertura assicurativa che garantisca LE SPESE SANITARIE conseguenti ad un infortunio, con una spesa modesta ci si può garantire la possibilità di scegliere professionisti di qualità e predisporre programmi di riabilitazione e cura che prescindano dal costo, sapendo che sarà la compagnia assicurativa a farsene carico, e predisponendo un programma che accompagni verso la guarigione completa.
Il costo di un ciclo di fisioterapia o riabilitazione per infortuni anche di modesta entità può costare anche qualche migliaio di euro, ecco perché la copertura assicurativa è LA SOLUZIONE.