ASSICURAZIONE AUTO NEOPATENTATI: COME FUNZIONA?

Un pratico vademecum per capire come sottoscrivere in maniera efficace e conveniente un'assicurazione auto se neopatentati.
Assicurazione auto neopatentati

Ci sono delle regole specifiche per l’assicurazione auto dei neopatentati, vediamo quali sono e in che modo possono incidere sul costo della polizza RC auto.

Per prima cosa va detto che in Italia si considera considerato neopatentata una persona che ha preso la patente di guida da meno di 3 anni, l’età anagrafica non è quindi di per se un dato rilevante, dato che è possibile ottenere la patente a qualunque età.

I neopatentati nel condurre un veicolo devono rispettare determinati limiti di legge a loro dedicato ovvero divieto di guida dopo aver assunto alcol, divieto di superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade statali e divieto di guida di veicoli che abbiano rapporto tra peso e potenza maggiore di 55 kW/tonnellata.

Queste limitazioni sono molto stringenti rispetto a quelle imposte ad un automobilista esperto, e per forza di cose incidono sul costo dell’assicurazione auto con costi condizionati negativamente da più fattori quali inesperienza alla guida e la giovane età (nel caso in cui si prenda la patente da subito) , dal momento che statisticamente i giovani di età inferiore a 25 anni causano più incidenti rispetto ai soggetti più maturi.

Ma la questione fondamentale dal punto di vista assicurativo è un altra: se il neopatentato è anche un neoassicurato, la sua classe di merito di partenza sarà la 14 su un totale di 18, dunque fra le più costose come far risparmiare allora ad un neopatentato sul costo dell’assicurazione? Se il neopatentato è membro di un nucleo familiare, è possibile ad esempio intestare il veicolo che guida abitualmente ad un familiare esperto che può fruire di una classe di merito più bassa, fatto ciò è però poi assolutamente necessario integrare la polizza con la clausola di guida libera che tutela anche conducenti diversi dall’assicurato con una specifica clausola.

In alternativa si può intestare il veicolo al neopatentato ma ricorrendo alla Legge Bersani, che consente di utilizzare la medesima classe di merito attribuita ad un suo familiare convivente, purché si tratti di un’auto appena acquistata. Dal febbraio 2020 inoltre esiste anche l’opzione RC auto familiare che allarga il raggio d’azione della Legge Bersani, consentendo l’uso della classe di merito più favorevole presente tra i familiari conviventi, per tutti i veicoli sia in fase di assicurazione di un nuovo veicolo sia per il rinnovo.

Detto ciò va fatta un ultima importante precisazione: tutto ciò che abbiamo scritto sopra deve fare i conti con il fatto che per la stragrande maggioranza delle compagnie di assicurazione a fare la differenza fra guida libera e guida esperta NON E’ la data in cui è stata presa la patente ma l’età del conducente (con una divisione netta anche e soprattutto di prezzo fra i conducenti con meno e con più di 26 anni) … insomma un mondo complicato, in cui per farsi largo è necessaria, ancora una volta, l’assistenza di un consulente ESPERTO.

NICOLA GRANDI

Iscriviti alla newsletter

Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultime novità dal mondo Rassicura.